
Bonus asilo nido 2025: come funziona e come fare domanda
Bonus asilo nido 2025: al via le domande per il contributo alle famiglie con bambini sotto i tre anni. Novità e istruzioni per richiedere il bonus destinato al pagamento delle rette degli asili nido e al supporto domiciliare per bambini con gravi patologie croniche
Scopri come richiedere il Bonus asilo nido 2025: requisiti, importi aggiornati e istruzioni per ottenere il contributo INPS fino a 3.600 euro
Dal 21 marzo 2025, è possibile presentare domanda per il Bonus asilo nido 2025, un’agevolazione rivolta alle famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2016. Questo contributo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, mira a sostenere le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e a fornire assistenza domiciliare ai bambini affetti da gravi patologie croniche.
Requisiti per accedere al bonus
Per poter beneficiare del contributo, il genitore richiedente deve:
Essere cittadino italiano o di un Paese dell’Unione Europea; i cittadini extracomunitari devono possedere un permesso di soggiorno valido.
Fisco e Tasse
Avere la residenza in Italia.
Il bambino deve avere un’età inferiore ai tre anni al momento della domanda.
Fisco e Tasse
Il richiedente deve essere il genitore che sostiene il pagamento della retta dell’asilo nido o, nel caso di supporto domiciliare, coabitare con il minore e risiedere nello stesso comune.
Tipologie di contributo disponibili
Le famiglie possono richiedere due tipi di contributo:
Contributo asilo nido: destinato al rimborso delle spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati.
Contributo per supporto domiciliare: rivolto ai bambini con gravi patologie croniche che impediscono la frequenza dell’asilo nido, previa attestazione del pediatra.
È importante notare che le due tipologie di contributo non sono cumulabili per lo stesso periodo.
Importi del bonus in base all’ISEE
L’ammontare del contributo varia in funzione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e della data di nascita del bambino:
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
3.000 euro annui per ISEE fino a 25.000 euro.
2.500 euro annui per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro.
1.500 euro annui per ISEE superiore a 40.000 euro o in assenza di ISEE.
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
3.600 euro annui per ISEE fino a 40.000 euro.
1.500 euro annui per ISEE superiore a 40.000 euro o in assenza di ISEE.
Per determinare l’importo spettante, l’ISEE minorenni in corso di validità è considerato nel mese precedente a quello cui si riferisce la mensilità. È importante sottolineare che il contributo non è cumulabile con le detrazioni fiscali per la frequenza di asili nido.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, entro il 31 dicembre 2025. In alternativa, è possibile avvalersi dei servizi offerti dai patronati.
Per il contributo asilo nido, è necessario indicare le mensilità per le quali si richiede il rimborso, fornire i dati dell’asilo nido e allegare la documentazione comprovante il pagamento delle rette.
Per il contributo per supporto domiciliare, occorre allegare un’attestazione del pediatra di libera scelta che certifichi l’impossibilità del bambino a frequentare l’asilo nido a causa di gravi patologie croniche.
Scadenze e controlli
Le domande saranno elaborate a partire dal 2 aprile 2025 e accolte in base all’ordine cronologico di presentazione. L’INPS effettuerà controlli per verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati; è pertanto fondamentale mantenere i requisiti per tutta la durata del beneficio.
Queste misure rappresentano un significativo sostegno alle famiglie italiane, offrendo un aiuto concreto per affrontare le spese legate alla cura e all’educazione dei più piccoli.
I nostri servizi CAF sono la soluzione ideale per gestire la compilazione e l'invio di dichiarazioni dei redditi, la richiesta di detrazioni fiscali e agevolazioni. Il nostro team di professionisti CAF è dedicato e specializzato per fornire un servizio di assistenza fiscale completo, accurato e tempestivo.
Hai bisogno di maggiori informazioni e di una consulenza personalizzata per richiedere il bonus asilo nido 2025?
Compila il FORM e richiedi subito una consulenza personalizzata