Skip links
Come diventare imprenditore agricolo

Come diventare imprenditore agricolo: guida completa per iniziare

In un momento storico in cui la sostenibilità e il ritorno alla terra assumono un valore sempre più centrale, diventare imprenditore agricolo rappresenta una scelta non solo professionale ma anche culturale. Questo mestiere, profondamente radicato nella tradizione italiana, oggi si arricchisce di nuove opportunità grazie all’innovazione tecnologica, alla diversificazione delle attività e agli incentivi statali ed europei. Tuttavia, per trasformare una semplice passione in un progetto imprenditoriale solido e riconosciuto, è indispensabile conoscere a fondo il quadro normativo, le differenze tra le figure professionali previste dalla legge e i passi burocratici da compiere. In questo articolo analizziamo tutto ciò che serve sapere per costruire una carriera nel settore agricolo, con uno sguardo pratico e aggiornato.

Un’opportunità per coniugare passione per la natura e ambizione imprenditoriale attraverso l’avvio di un’attività agricola professionale

Se desideri intraprendere un percorso che ti permetta di lavorare a stretto contatto con la natura, trasformando questa passione in una vera e propria impresa agricola, è fondamentale comprendere le normative italiane che regolano questo settore. La differenza tra coltivare un terreno per uso familiare e gestire un’attività agricola professionale è sostanziale e disciplinata da precise disposizioni legali.

La legge italiana distingue tra coltivatore diretto, che dedica almeno il 50% del proprio tempo lavorativo e ricava almeno il 50% del reddito familiare dall’attività agricola, e imprenditore agricolo professionale (IAP), che soddisfa criteri specifici di tempo e reddito derivanti dall’agricoltura.

Per ottenere la qualifica di IAP, è necessario possedere determinati requisiti formativi o esperienziali, come un diploma in ambito agrario o un’esperienza lavorativa significativa nel settore.

Avviare un’attività agricola richiede l’apertura di una partita IVA specifica e l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente.

Normativa e attività connesse all’imprenditore agricolo

In Italia, la figura dell’imprenditore agricolo è regolamentata dall’articolo 2135 del Codice Civile, che definisce come attività agricole principali la coltivazione del fondo, la selvicoltura, l’allevamento di animali e le attività connesse. Queste ultime comprendono la manipolazione, la conservazione, la trasformazione, la commercializzazione e la valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dall’attività agricola principale, nonché la fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzo prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda.

Differenze tra coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale

La distinzione tra coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale è cruciale:

  • Coltivatore diretto: è un lavoratore autonomo che dedica almeno il 50% del proprio tempo lavorativo alla coltivazione diretta dei terreni o all’allevamento di bestiame, traendo da queste attività la principale fonte di reddito per sé e la propria famiglia.
  • Imprenditore agricolo professionale (IAP): secondo la normativa italiana, è colui che dedica almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e ricava almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro dall’attività agricola.

Requisiti e competenze per diventare imprenditore agricolo professionale

Per ottenere la qualifica di IAP, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Possesso di un titolo di studio in ambito agrario, come un diploma di perito agrario, un diploma in “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” o in “Agraria, agroalimentare ed agroindustriale”.
  • Aver frequentato un corso di formazione professionale specifico per IAP, riconosciuto a livello nazionale, con superamento di esame finale.
  • Aver svolto attività agricola da almeno tre anni.

Oltre ai requisiti formativi, è fondamentale possedere competenze organizzative, gestionali, capacità di adattamento e abilità comunicative e commerciali per affrontare le sfide del settore agricolo.

Procedura per avviare l’attività

Per iniziare un’attività come coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, è necessario:

  • Aprire una partita IVA agricola: può essere in regime di esonero, speciale o ordinario, a seconda del fatturato previsto.
  • Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente: l’iscrizione deve avvenire entro 90 giorni dall’inizio dell’attività economica.
  • Adempiere agli obblighi previdenziali e assicurativi: iscrizione all’INPS per la previdenza sociale e all’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

La procedura può essere semplificata utilizzando il servizio telematico ComUnica, che permette di assolvere contemporaneamente a tutti gli adempimenti richiesti.

Diventare un imprenditore agricolo professionale rappresenta una sfida che richiede dedizione, formazione e capacità imprenditoriali. Tuttavia, per coloro che possiedono queste qualità, offre l’opportunità di realizzare un’attività soddisfacente, in armonia con la natura e con il territorio.

Diventare imprenditore agricolo non è solo una scelta di vita, ma un vero investimento sul futuro: il tuo, quello della tua famiglia e del territorio che deciderai di valorizzare. Se senti che è arrivato il momento di coltivare la tua ambizione e trasformarla in un progetto concreto, non aspettare oltre. Ogni grande impresa nasce da una buona consulenza: affidati ai professionisti dello Studio Consulenze Cardia, che sapranno guidarti passo dopo passo, dalla burocrazia alle strategie più efficaci per rendere sostenibile e redditizia la tua attività agricola.

Compila ora il form in fondo all’articolo e inizia a costruire la tua impresa con le radici ben salde e lo sguardo al domani.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Leave a comment

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Explore
    Drag